

Sono Silvia Broccardo, psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico.
Durante la mia formazione ho maturato esperienza sullo psicodramma analitico, metodo di cura che si applica a gruppi e anche a contesti individuali. Metodo che si è strutturato nel tempo non solo a livello psicoterapeutico ma anche in ambito sociale ed educativo. Le mie esperienze lavorative sono iniziate in ambienti di comunità – che accolgono minori a rischio e adulti con una doppia diagnosi (patologia psichiatrica e abuso di sostanze) – e son proseguite poi per alcuni anni in ambito ospedaliero nell’Area Critica cardiologica ospedaliera con persone affette da diverse forme di patologie cardiache.
Svolgo la libera professione in studio privato da circa vent’anni.
Mi occupo di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo con adolescenti e adulti. Scelgo ogni giorno di aiutare le persone ad incontrare la loro sofferenza, a riconoscerla, a darle un senso. Le accompagno ad una migliore espressione di sé e delle proprie immagini interiori portando alla luce sentimenti ed emozioni, eventi significativi e conflittuali ed aspetti traumatici non ancora elaborati.
Conseguii la laurea in Psicologia all’ateneo di Torino nel novembre del 2000.
Nella tesi dal titolo “Le influenze della psiche sul soma nell’ambito delle patologie traumatiche” sviluppai e approfondii dinamiche ed effetti del trauma fisico da incidente stradale, domestico ed extradomestico. In quel periodo ebbi la fortuna di conoscere Julio Granel, psicoanalista freudiano, fondatore del C.I.P.E.A. di Buenos Aires - Centro de Investigationes Psicològicas para el Estudio y Prevenciòn de los Accidentes – studioso delle dinamiche inconsce degli incidenti e della loro prevenzione:
“l’incidente si manifesta in un momento preciso della vita, è il prodotto di una crisi che la persona non può affrontare né risolvere, che genera nel suo mondo interno un trauma e il pericolo della disintegrazione. L’incidente è un tentativo di esprimere questo travaglio interno allo scopo di controllarlo”
Questo incontro e l’esperienza di tirocinio presso l’Azienda Ospedaliera C.T.O. – C.R.F. -M. Adelaide di Torino nel reparto di terapia intensiva con pazienti paraplegici e tetraplegici, fu particolarmente formativa nell’avvicinarmi alla sofferenza fisica ed emotiva delle persone ricoverate.
In quell’anno di tirocinio post-lauream (2001 -2002) svolsi attività di sostegno psicologico a pazienti con mielolesione, politraumatizzati e amputati ricoverati in terapia intensiva e in ortopedia. Mi formai sul training autogeno e collaborai ad un progetto multidisciplinare sulla terapia antalgica (diagnosi e cura del dolore acuto e cronico non di origine oncologica).
Il mio percorso continuò per 4-5 anni in ambito ospedaliero nell’Area Critica cardiologica presso l’Azienda Sanitaria CN2.
La mia scelta formativa post-lauream si manifestò invece durante un workshop estivo che comprendeva sessioni di psicodramma e di danzamovimentoterapia, organizzato dalla Scuola C.O.I.R.A.G. di Torino. Le parole chiave che aprirono così il mio percorso formativo furono e continuano ad essere: immagine, sogno, teatro, corpo.
La psicoterapia ad orientamento psicoanalitico tiene conto delle dimensioni costitutive della psiche umane che si ritrovano in seno a famiglia, società, cultura, comunità e istituzione. Siamo permeati di significati, di immagini, di aspettative, desideri e ideali che appartengono a noi e al mondo di relazioni intorno a noi. La sofferenza psichica viene pertanto compresa meglio se collocata nella storia relazionale, affettiva e simbolica di cui siamo parte.
“dimmi e lo dimentico, insegnami e lo ricordo, coinvolgimi e lo apprendo” di B.Franklin
Esperienze lavorative e Pubblicazioni
Dott.ssa Silvia Broccardo
Psicologa Psicoterapeuta - Torino (TO)
